photo of a white truck with lights

Conformità legale senza sanzioni

Il mancato rispetto dei tempi di guida e dei periodi di riposo può essere costoso per i conducenti, e in particolare per le imprese. Se un conducente viene sorpreso a guidare un camion sulla strada per due ore in più rispetto al tempo di guida giornaliero massimo consentito, ad esempio, viene applicata una multa di 280 euro per ogni mezz’ora eccessiva di tempo di guida. Le multe per violazioni come questa rappresentano un rischio da non sottovalutare. Un’estensione della soluzione collaudata di VDO consente ora ai conducenti di valutare i tempi di guida e i periodi di riposo.

Sempre più controlli su strada su potenziali infrazioni alla guida.

Solo il 26 e 27 gennaio di quest’anno sono stati ispezionati complessivamente 618 veicoli nell’ambito dell’operazione straordinaria dell’Ufficio federale del trasporto merci (BAG). L’operazione è costata ai conducenti un totale di 89.205 euro in depositi cauzionali. Le conseguenze delle violazioni che sono state segnalate e valutate come multe rappresentano indubbiamente un notevole rischio finanziario per la gestione della flotta.

Il BAG ha già annunciato che intende continuare a effettuare controlli a livello nazionale incentrati sul cabotaggio, periodi di riposo settimanale regolare e controlli tecnici su strada per tutto il 2022. Grazie all’interfaccia DSRC (Dedicated Short Range Communication) dei tachigrafi intelligenti, sta diventando molto più facile per le autorità di controllo identificare i veicoli sospetti e recuperare i dati e le informazioni sui veicoli sulle violazioni della sicurezza durante la guida. Ciò significa che le ispezioni dispendiose in termini di tempo dovranno essere eseguite solo in caso di sospetto di violazione.

Conoscere le potenziali multe che possono essere inflitte in qualsiasi momento.

La probabilità di violazione aumenta con le dimensioni di una flotta. Ciò significa che esiste un rischio costante che alle flotte vengano emessi avvisi di penalità. Tutto dipende da quanto diligentemente gli equipaggi dei veicoli rispettano i tempi di guida e i periodi di riposo. Con la nuova fedina penale europea ERRU in vigore, ciò può avere gravi conseguenze, fino alla perdita delle licenze comunitarie.

Al fine di valutare meglio questi imponderabili, VDO ha sviluppato un nuovo modulo come parte del suo software di gestione della flotta TIS-Web® DMM 5.0. In futuro, il catalogo VDO delle multe aiuterà i gestori di flotte a tenere costantemente d’occhio l’impatto finanziario di questo rischio. Il catalogo abbina i dati del tachigrafo con il tipo di violazione e il livello delle multe in ogni particolare paese. Ciò consente ai gestori di flotte di quantificare il rischio preciso di multa ogni volta che i dati vengono scaricati dal tachigrafo.

Intraprendi l’azione giusta.

La funzione multe sarà disponibile da aprile per tutti i clienti che hanno prenotato un pacchetto Advanced o Professional per TIS-Web® DMM 5.0. Questa espansione inizierà per la Germania, il Regno Unito e la Spagna, con altri paesi dell’UE a seguire. A proposito: TIS-Web® offre l’accesso gratuito alla prova. Provalo. È il modo migliore per scoprire se la soluzione soddisfa le tue esigenze. Clicca qui per l’accesso gratuito alla prova: Telematica Flotte – Xena Projects.


MEGLIO INSIEME – CON IL DTCO 4.0E

Il modo più semplice per migliorare i prodotti è comunicare direttamente con gli utenti e rispondere alle loro esigenze e desideri. Questo vale in particolare per il tachigrafo intelligente di VDO – e per chi potrebbe dare suggerimenti migliori per ottimizzare la guida dell’utente rispetto ai conducenti che lavorano con questo dispositivo ogni giorno. Il risultato di questa stretta collaborazione tra utenti e VDO ha ora portato al DTCO 4.0e.

Più comfort

Il DTCO 4.0e ha ricevuto la sua autorizzazione ufficiale nel gennaio 2021 con l’approvazione del progetto. La particolarità di questa nuova versione del tachigrafo intelligente è che si basa esclusivamente su un aggiornamento software di base per il DTCO 4.0. Il produttore Continental sottolinea soprattutto i miglioramenti nelle prestazioni e nella guida per l’utente, e i miglioramenti sono disponibili per gli acquirenti senza che debbano acquistare e installare un nuovo dispositivo.

La base per le ottimizzazioni è stata fornita dagli utenti stessi, che avevano condiviso le loro esperienze di gestione con la versione precedente. I risultati possono essere visti in molti dettagli, grazie ai quali il DTCO 4.0e renderà più facile il lavoro quotidiano dei conducenti in futuro. “Si tratta di un puro aggiornamento del comfort, non critico per la sicurezza”, afferma Ralf Dohmen, Head of Customer Management di Continental, quindi l’aggiornamento non era legalmente obbligatorio. Tuttavia, se vuoi fare un vero favore ai tuoi conducenti, basta che l’officina installi l’aggiornamento per te durante la prossima ispezione periodica.

Con l’amore per i dettagli

Le tante piccole cose che rendono il DTCO 4.0e molto più piacevole da usare saranno evidenti fin dall’inizio. Il display “Welcome” ora mostra il nome del conducente e il timeout per l’inserimento manuale è stato esteso a dieci minuti. Anche l’intero processo di gestione delle carte è stato semplificato: nel funzionamento multi-conducente, le carte non vengono più lette singolarmente e una dopo l’altra prima che il viaggio possa iniziare. Le carte vengono ora lette solo dopo che entrambi i conducenti hanno effettuato le loro iscrizioni manuali e, se lo desiderano, hanno già iniziato il viaggio. Questo è un vantaggio che i conducenti di autobus in particolare apprezzeranno.

Una migliore panoramica dei tempi di lavoro e di guida

Una caratteristica speciale è la visualizzazione dell’orario di lavoro rimanente. Oltre al tempo di guida giornaliero, ai periodi di pausa e riposo accumulati e al tempo di guida settimanale, il DTCO 4.0e può anche visualizzare l’orario di lavoro. I gestori di flotte possono anche contare il tempo di standby come orario di lavoro e ora è possibile impostare ancora più funzioni di allarme per il tempo di guida continuo, il tempo di guida giornaliero, il tempo di guida settimanale e i periodi di riposo giornaliero e settimanale.

Alla ricerca dei “ladri di tempo”

Anche i conducenti si sono uniti a VDO nella ricerca di “ladri di tempo” nel dispositivo. Ad esempio, l’espulsione meccanica della scheda è stata accelerata e la regolazione delle funzioni di comfort come le impostazioni del sedile individuale e dello specchietto retrovisore esterno del conducente corrente (nei modelli di veicoli che offrono questa opzione) tramite ID conducente è stata ora drasticamente ridotta da 18 a 3 secondi. Anche il processo di inserimento dell’impostazione del paese è stato migliorato. In conformità con il regolamento UE 165/2014 per i tachigrafi nel trasporto su strada, quando i conducenti effettuano un’immissione manuale, viene visualizzato il simbolo del paese in cui inizia e termina l’orario di lavoro giornaliero. Grazie al ricevitore GNSS integrato e a una mappa europea memorizzata, il dispositivo ora riconosce quando è stato attraversato un confine nazionale e offre ai conducenti il paese pertinente per la selezione per impostazione predefinita. Ciò elimina lo scorrimento dispendioso in termini di tempo.

Poiché non è necessario alcun nuovo hardware, l’installazione della nuova versione alla successiva ispezione dell’officina è un compito relativamente semplice. Coloro che trarranno il massimo beneficio da questo investimento gestibile nell’aggiornamento del software sono i conducenti nei settori dei trasporti, della logistica e degli autobus e saranno estremamente grati per le funzioni di comfort fornite dall’aggiornamento.


We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

MODELLO INFORMATIVA PRIVACY ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE

Desideriamo informarLa che il Regolamento Europeo n. 679 del 27 aprile 2016 sul trattamento dei dati personali prevede la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Ai sensi dell'articolo 13 del REG. UE 2016/679, La invitiamo, pertanto, a prendere atto della informativa e ad esprimere il consenso al trattamento dei dati, firmando e restituendo l’allegata scheda.

1. Estremi identificativi del Titolare (e di eventuali altri soggetti)
Il Titolare del trattamento è l’impresa Xena Projects Srl, via Cesare cantù, 30 - 20092 Cinisello Balsamo(MI) - Italia - info@xenaprojects.com - www.xenaprojects - P.Iva 06081090968
Il trattamento dei dati personali forniti è finalizzato unicamente a

  • Esecuzione del contratto.
  • Adempimento di obblighi previsti da leggi connessi al rapporto contrattuale.
  • Gestione del contratto.
  • Tutela dei diritti contrattuali;

La base giuridica del trattamento è il contratto, nonché l’esplicito consenso.

3. Modalità del trattamento
I dati personali verranno trattati in forma cartacea, informatizzata e telematica ed inseriti nelle pertinenti banche dati cui potranno accedere gli incaricati al trattamento dei dati.
Il trattamento potrà anche essere effettuato da terzi che forniscono specifici servizi elaborativi, amministrativi o strumentali necessari per il raggiungimento delle finalità di cui sopra.
Tutte le operazioni di trattamento dei dati sono attuate in modo da garantire l’integrità, la riservatezza e la disponibilità dei dati personali.

4. Periodo di conservazione dei dati
I dati forniti verranno conservati per tutta la durata del rapporto contrattuale e per i successivi periodi previsti dalla Legge in materia di conservazione dei dati fiscali e amministrativi.

5. Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
In relazione alle finalità indicate al punto 2 i dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti:

  • Istituti bancari per la gestione di incassi e pagamenti;
  • Società e studi legali per la tutela dei diritti contrattuali;
  • Studi di commercialista per la contabilità;
  • Fornitori di terze parti per l’attivazione di servizi;

6. Diritti di cui agli artt. 15, 16, 17 18, 20, 21 e 22 del REG. UE 2016/679
La informiamo che in qualità di interessato ha oltre il diritto di proporre reclamo a all’Autorità di controllo, i diritti qui sotto elencati, che potrà far valere rivolgendo apposita richiesta al Titolare del trattamento e/o al responsabile del trattamento, come indicati al punto 1.

Art. 15-Diritto di accesso
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle informazioni riguardanti il trattamento.

Art. 16 - Diritto di rettifica
L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa. 3

Art. 17 - Diritto alla cancellazione (diritto all’oblio)
L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali.

Art. 18 - Diritto di limitazione del trattamento
L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:

  • L'interessato contesta l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l'esattezza di tali dati personali;
  • Il trattamento è illecito e l'interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo;
  • Benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
  • L'interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato.

Art. 20 - Diritto alla portabilità dei dati
L'interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti.
Nell'esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l'interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all'altro, se tecnicamente fattibile.

Art. 21 - Diritto di opposizione
L'interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni.

Art. 22 - Diritto di non essere sottoposto a processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione
L'interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.

Save settings
Cookies settings